Rugby – In Scozia è stata inguardabile Italia




Niente da commentare. Solo la dolorosa ma dovuta presa d’atto di un pomeriggio di un giorno davvero da cani. A Murrayfield è andato in scena il dramma in due atti di una squadra priva di tante cose, idee comprese, ma soprattutto sprovvista di “voglia di fare”. Detto questo, prepariamoci al Galles che fra sette giorni testerà quel che resta della dignità e della voglia di lottare di un’armata attesa, fra un paio di settimane, da un esame fra i più difficili e improbi. Quel Mondiale che molti di noi attendevano da quattro anni per stappare (prima volta nella storia) una Magnum di champagne per il passaggio ai quarti. Predire il futuro non è nelle nostre corde, né nelle nostre (limitate) capacità di cronisti. Però invitiamo tutti a fare scorta di Tavernello e di bianco tappo corona. Ottimo anche il cartonato. E chissà perché, sentiamo di non essere troppo distanti dalla realtà. Sotto: il macabro tabellino degli 80′ di Edinburgo.

Scozia – Italia 48-7

Marcatori: p.t  5’ c.p. Laidlaw (3-0); 10’ m. Lamont tr. Laidlaw (10-0); 23’ c.p. Laidlaw (13-0); 27’ c.p. Laidlaw (16-0); 30’ m. Campagnaro tr. Allan (16-7); .s.t. m. 48’ Visser (28-7); 56’ c.p. Laidlaw (31-7); 62’ m. Lamont (36-7); 72’ m. Visser tr. Russel (43-7), 79’ m. Bennet (48-7)

Italia: McLean; Esposito (51’ Masi), Campagnaro, Morisi, Sarto; Allan (73’ Canna), Palazzan (73’ Violi); Vunisa, Minto (65’ Bergamasco), Zanni; Furno, Fuser (55’ Geldenhuys); Castrogiovanni (55’ Chistolini), Ghiraldini (65’ Manici), Aguero (34’ Rizzo)

Entrati: Manici, Rizzo, Chistolini, Geldenhuys, Bergamasco, Violi, Canna, Masi

all: Brunel

Scozia: Hogg (68’ Jackson); Lamont, Bennet, Horne (51’ Scott), Visser; Russel, Laidlaw (66’ Pyrgos); Denton, Barclay (61’ Cowan), Wilson; Gray (61’ Harley), Gilchrist; Nel (63’ Welsh), Ford (57’ Mcinall7), Dickinson (63’ Reid)

Entrati: Mcinally, Reid, Welsh, Harley, Cowan, Pyrgos, Jackson, Scott

all: Cotter

arb. Roman Poite (Fra)

Man of the match:Dickinson

Cartellini: 38’ cartellino giallo per Minto (Italia), 68’ cartellino giallo per Rizzo (Italia)

I commenti di Brunel e Ghiraldini

Il ct: “Siamo scesi in campo senza intensità sin dall’inizio – ha aggiunto il tecnico dell’Italia – ed anche nelle poche occasioni in cui abbiamo avuto il possesso del pallone lo abbiamo perso dopo una o due fasi: a Torino avevamo costruito molto e concretizzato poco, oggi non siamo riusciti a costruire sequenze offensive. Sono sicuro che si sia trattato solo di una brutta giornata, veniamo da due mesi di ottimo lavoro in raduno: oggi è stata una pessima partita, ma sono convinto sia solo un passo falso, anche se deve farci riflettere in vista del Mondiale. Complimenti alla Scozia, che si è confermata una squadra di livello – ha concluso il CT – ma oggi abbiamo fatto il possibile per farla sembrare ancora più forte”

Il capitano Leonardo Ghiraldini: “Non so darmi una spiegazione, dovremo rivedere la partita, analizzarla bene. Di certo abbiamo commesso molte penalità in mischia ordinata senza capire come interpretare le direttive dell’arbitro. Prima dei Mondiali manca ancora la partita di sabato prossimo contro il Galles, dobbiamo entrare da subito nella preparazione a questa partita con un approccio positivo e ritrovare fiducia”.