
Un grande appuntamento per parlare del movimento paralimpico, tra la prospettiva a cinque cerchi di io 2016 e l’attività di base. Sabato 23 ottobre dalle 9.30 nell’auditorium Pontello della Fondazione Oic della Mandria (via Tomblino 53) a Padova si terrà infatti il convegno “Lo sport Paralimpico veneto nel panorama nazionale”, organizzato dal Cip regionale in collaborazione con il Coni Veneto, Inail Veneto, la Regione e Friuladria. Fortemente voluto dal presidente del Cip Veneto, Ruggero Vilnai, l’appuntamento vedrà la prsenza dei nomi più importanti del movimento paralimpico regionale e nazionale e di tutte le autorità. Previsti in apertura infatti i saluti del professor Angelo Ferro, presidente delal Fodnazione Oic, del sindaco Massimo Bitonci, dell’assessore regionale allo sport, Cristiano Corazzari, dl presidente cel Coni regionale, Gianfranco Bardelle, e dei direttori dell’Inail del Veneto, Alessandro Crisci e del Miur Veneto, Daniela Beltrame.
La relazione introduttiva sull’attività paralimpica della regione sarà tenuta proprio da Ruggero Vilnai. Dopo di lui a parlare sarà quindi Attilio Carraro, del dipartimento di Scienze biomediche dell’Università di Padova, che parlerà di “Educazione fisica e lo sport per l’inclusione”. Sandro Fioravanti, vice direttore della Rai, rifletterà sul ruolo dei media, mentre Nadia Fario, atleta paralimpica del tiro a segno, racconterà la corsa verso Rio de Janeiro dal punto di vista degli atleti.
Gli ultimi tre interventi sono particolarmente prestigiosi. Oscar De Pellegrin, grande atleta, portabandiera ai Giochi di Londra e attuale consigliere nazionale Fitarco, parlerà della “Forza dello sport per superare i propri limiti”. Alex Zanardi, campione paralimpico di hanbyke e triathlon, racconterà invece “La metafora dei cinque secondi”. La conclusione sarà di Luca Pancalli, presidente nazionale Cip, che traccerà le prospettive future dello sport paralimpico in Italia.
La giornata sarà moderata da Luca Ginetto.