
Italia – Scozia 20 – 36 (pt 10 – 17)
Marcatori: 8’ cp Haimona, 11’ m. Barclay tr. Laidlaw, 17’ m. Hardie tr. Laidlaw 27’ cp Laidlaw, 30’ m. Ghiraldini tr. Haimona, 47’ cp Laidlaw, 50’ cp Haimona, 54’, 59’ cp Laidlaw, 63’ m. Fuser tr. Haimona, 66’ cp Laidlaw, 79’ m. Seymour tr. Laidlaw
Roma – Il rugby non sarà il più bello dei giochi di squadra con la palla, però è un gioco onesto, oltre che semplice. Dove il più forte vince, sempre.
Era cominciata male. Stile maestro con la bacchetta e allievo vagamente testone e con poca voglia di… E ce ne hanno fatte due con i due flanker (Barclai e Hardie in versione tanta roba!) al termine di due azioni che sembravano delle esibizioni a vuoto, o quasi. Poi Laidlaw ha allungato a 17. E sul +14 qualcuno degl iscozzesi deve aver pensato al menù del banchetto post partita e alla marca di birra. E così Minto (28’) piante un turnover sanguionoso su uno dei due biondi Grey e sull’azione che consegue: Campagnaro, Garcia e Ghiraldini (ben tornato!) mettono a referto la meta della ritrovata solidità. Mentale e di gambe. Certo è che fino alla mezz’ora, in campo c’è stata solo la Scozia. E che nelle zone di impatto è stata solo Scozia. Prima del riposo Bernabò entra per Furno (spalla), Garcia sbadila una pallaccia al largo che Odiete raccatta insieme a un placcaggio di quelli che fanno male, Sarto vola a in cielo per riconquistare palla da pedatone di Gori e Parisse sotto pressione (chip di Russell) perde palla. Era rasoterra e tirata con la fionda, ma dal miglior giocatore di Francia, un qualche numero di prestigio te lo aspetti nel prezzo del biglietto. A tempo scaduto Laidlaw manda dentro i 3 punti dell’over. Preoccupa che il calci osia nato da un’imbarcata nelal guerra degli assetti in chiusa. L’Olimpico fischia e l’ovale spolvera il palo di destra. Buon segno.
Ripresa per capire se la Scozia farà harakiri come un anno fa a Murrayfield oppure no. Ghiraldini scalda i cuori con un puntone all’ovale in ruck che guadagna una mischia. Ma in chiusa pare che Lovotti e Cittadini siano già alla frutta (46’).Troppo presto. Laidlaw non sbaglia e la Scozia sale a +10. Ghiraldini conquista palla sul calcio d’invio e l’Italia innesca una sequanza mostruosa dentro i 5 scozzesi (bravo Sarto in poiedi a contatto e dare continuità alla manovra) che frutta il calcio di Haimona (50’) che ci riporta a distanza di break. Garcia (!!) fabbrica il secondo turnover di giornata su Ford che annulla il bel contrattacco lungolinea di Hogg ma che genera un tenuto da fucilazione sul posto (Parisse, ma non è tutta colpa sua). Ancora Laidlaw (54’) da 40 metri a sinistra e ancora centro. Scozia + 10, ancora. AL 55’ Bellini spara davanti a Gori una palla che chiedeva altri polpastrelli, per una meta che pareva già fatta (grande Campagnaro!). In chiusa ci asfaltano. Servono rinforzi. Arriveranno in tempo utile? Minto (fallo a terra) concede un altro calcio a Laidlaw (59’), che da 44 metri fa +13. Dentro Castro, Zanusso e Giazzon. Aria nuova davanti? Super buco centrale di Parisse che illude, Campagnaro arriva a un paio di metri ma non basta. È calcio per noi e giallo Russel (mani in ruck!). Piazziamo?. No. Parisse decide per la rimessa a 5 metri. Drive e meta? No: Palla fuori e dentro Garcia sullo stretto. Poi ci provano tutti. Alla fine pare che Fuser abbia schiacciato (63’). Decide il Tmo: meta! Haimona ne aggiunge 2. Italia a – 6. Alla ripartenza Zanni non rotola dopo il placcaggio (65’) e Laidlaw non sbaglia la pedata del + 9 che vale il break. Super Parisse da calci od’incio (due man in volo: splendido!). Scozia che difende di sacrificio. Campagnaro (68’) trasforma in oro una badilata di M sparata da Gori alla cieca verso destra e la Scozia sfiora il turnover. Castro gioca la prima mischia. Introduce Gori, davanti ai pali e dentro i 22. Fiato sospeso dei 79 mila. Calci oper noi, Parisse gioca veloce per Gori che non schiaccia. Ma non c’erano i 10 metri. Scintille e accenni di manate in faccia. Parisse rigioca veloce davanti ai pali. Il capitano è lui, ma la decisione è tutto fuorché sensata. Finisce con un chip di Haimona e l’in avanti di Campagnaro e la mischia per la squadra in difesa che si salva (fallo di Castro!). Danni: zero! Reintra Russell. E padovani va a afer il n.10 al posto di Haimona. Regaliamo (73’) un calcio in rimessa laterale (fallo di Bernabò sul saltatore) che porta i Blu dentro i 22 con il lancio a favore. Tenuto di Hardie e Padovani ci porta sui 50 metri. Giallo a Neil (76’) per manata al pallone a metà campo (avanti volontario). Bellini serve la pressione scozzese dopo pedatone della difesa. Lunga sequenza, numero di Hogg (fissazione esterna! Solo i grandi ci riescono!!) e palla a Seymour che vola in bandierina. Finisce con la palla in tribuna di Russell e gli scozzesi che si abbracciano. Beati loro!
gs