
di Enrico Daniele
(ph Corrado Villarà)
Il Petrarca chiude la stagione regolare al “Memo Geremia” con una sconfitta contro il Patarò Calvisano, 16-26.
Era chiara l’intenzione del XV bianconero di portare a casa il risultato, ma dopo l’iniziale vantaggio di 9-0 ottenuto dai calci precisi di Menniti-Ippolito, capitano di giornata, il Petrarca perde il bandolo della matassa.
Il pallino del gioco passa presto agli ospiti arrivati alla Guizza molto più rilassati e con una formazione ampiamente rimaneggiata, ai quali sembra non interessare il risultato in sé e per sé, ma il bel gioco che li porta a vincere con la consueta autorità.
Gli uomini di Massimo Brunello marcano infatti due mete nel primo tempo (30’ Paz, 40’ Giammarioli, entrambe trasformate da Dal Zilio) e due nel secondo (60’ Lucchin e 63’ Bruno tr Dal Zilio) lasciando ad un Petrarca in confusione la meta nel finale di Afualo, trasformata da Fadalti.
Il Patarò Calvisano dà un forte segnale, se ancora ce ne fosse bisogno, per le imminenti semifinali dove avrà di fronte nel doppio turno il Viadana di Filippo Frati che allo Zaffanella ha battuto nettamente la Femi CZ Rovigo 35-18, altra semifinalista piuttosto deludente in questo finale di stagione.
Per certi versi si assomigliano il Petrarca e la Femi CZ Rovigo di fronte nei play off per la quinta volta in questa stagione: i padovani, anche se dotati della miglior difesa e del miglior attacco, non hanno mai dimostrato con le squadre di vertice di avere quel carisma e quel piglio che intimorisce l’avversario.
La Femi CZ Rovigo ha sofferto della “sindrome scudetto”, come il Petrarca nella stagione successiva alla conquista del suo 12 tricolore. Un campionato così così, giocato molto più sulla carta stampata che sul campo, anche in questo finale di stagione dove infuriano polemiche che non fanno certo bene in vista agli imminenti momenti topici.
In tribuna tutto lo staff della Nazionale, Conor O’ Shea in testa che, prima di scappare a Treviso per Benetton vs Munster, voleva farsi un’idea sul materiale umano e sul gioco delle due contendenti.
Il tabellino del match e la classifica finale.
Padova, Stadio “Memo Geremia” – Sabato 29 aprile 2017
Eccellenza, XVIII giornata
Petrarca Rugby – Patarò Calvisano 16-26 (9–14)
Marcatori: p.t.: 1’ cp Menniti-Ippolito (3-0); 8’ cp Menniti-Ippolito (6-0); 22’ cp Menniti-Ippolito (9-0); 30’ m. Paz tr. Dal Zilio (9-7); 40’ m. Giammarioli tr. Dal Zilio (9-14); s.t.: 19’ m. Lucchin non tr. Dal Zilio (9-19); 22’ m. Bruno tr. Dal Zilio (9-26); 34’ m. Afualo tr. Fadalti (16-26)
Petrarca Rugby: Menniti-Ippolito (cap.); Fadalti, Ragusi (65’ Favaro), Bettin, Rossi (16’-24’ Capraro, 48’ Capraro); Benettin, Su’a (60’ Cortellazzo); Bernini (50’-58’ Morona, 70’ Morona), Trotta (41’ Afualo), Targa; Salvetti, Saccardo; Rossetto (70’ Scarsini), Ferraro (48’ Delfino), Scarsini (41’ Zago, 50’ Irving).
A disposizione non entrati: nessuno
Allenatore: Andrea Cavinato
Patarò Calvisano: Dal Zilio; Bruno, Paz (65’ De Santis), Lucchin, Susio (65’ Di Giulio); Novillo (61’ Chiesa), Consoli; Giammarioli, Archetti, Vezzoli (53’ Belardo); Zanetti, Cavalieri; Riccioni (32’ Costanzo), Giovanchelli (50’ Morelli), Panico (50’ Rimpelli).
A disposizione non entrati: 18 Andreotti
Allenatore: Massimo Brunello
Arbitro: Stefano Roscini (Milano)
AA1 Filippo Bertelli (Brescia), AA2 Nicola Franzoi (Venezia)
Quarto Uomo: Roberto Lazzarini (Rovigo)
Cartellini: 53’ giallo a Costanzo (Patarò Calvisano)
Calciatori: Menniti-Ippolito (Petrarca Rugby) cp 3/3; Fadalti (Petrarca Rugby) tr 1/1; Dal Zilio (Patarò Calvisano) tr 3/4
Note: campo in perfette condizioni, spettatori 1200
Punti conquistati in classifica: Petrarca Rugby 0; Patarò Calvisano 5
Man of the Match: Enrico Targa (Petrarca Rugby)
I risultati delle altre gare e la classifica finale:
Conad Reggio v Sitav Lyons Piacenza 22-0
Lafert San Donà v SS Lazio Rugby 1927 28-12
Fiamme Oro Roma v Mogliano Rugby 68-20
Rugby Viadana v Femi CZ Rovigo 35-18
Classifica finale
81 Patarò Calvisano
64 Petrarca Rugby
56 Femi CZ Rovigo
45 Rugby Viadana 1970
43 Fiamme Oro Roma
39 Lafert San Donà
34 Conad Reggio
31 Mogliano Rugby
26 SS Lazio Rugby 1927
20 Sitav Lyons Piacenza
Patarò Calvisano, Petrarca Rugby, Femi CZ Rovigo, Rugby Viadana 1970 qualificate per le semifinali del 6/7 e 20/21 maggio.
Sitav Lyons Piacenza retrocessa in Serie A.