Virgis vince a San Giorgio delle Pertiche




di Daniele Pagnutti

Graticolato-Virgis-dedica-vittoria-Sommaggio
Virgis sul traguardo indica il cielo per ricordare Franco Sommaggio

Top runner fra gli uomini non ce n’erano e quelle poche che c’erano (fra le donne) si sono ritirate durante la gara. Così la seconda edizione dei Diecimila del Graticolato è stata vinta da due outsider, la vicentina Maurizia Cunico e l’indigeno Giuliano Virgis, che nel tagliare il traguardo ha idealmente voluto dedicare il successo al suo allenatore Franco Sommaggio, scomparso due settimane fa, puntando ripetutamente il dito verso il cielo. A San Giorgio delle Pertiche, dove oltre che per il circuito padovano si gareggiava anche per il titolo regionale master di corsa su strada, non c’era il meglio del running veneto, però si è assistito ad una gara molto combattuta, equilibrata ed emozionante.
Gara maschile. Mancavano i migliori (come Sorgato, Gobbo, Avon), così subito dopo il via un drappello di sette concorrenti (Meneghini, Splendore, Bedin, Calabrò, Virgis, Zanoni e Penazzato) faceva l’andatura, seguito dappresso da Accordini e Damo. La situazione rimaneva sostanzialmente invariata fino al settimo chilometro, quando Virgis e Bedin rompevano gli indugi e facevano la vera selezione, perché l’unico a tenere il passo era Zanoni, mentre gli altri si staccavano progressivamente. Al nono chilometro Giuliano Virgis (Città di Padova) aumentava le cadenze e con uno sprint lungo aveva ragione degli avversari: vinceva in 33’12”, con 6″ su Michele Bedin (Salcus) e 10″ su Alvaro Zanoni (Vittorio Veneto) che però si aggiudicava la categoria senior. Poco distanziati gli uni dagli altri si classificavano di seguito Splendore, Meneghini, Calabrò, Damo e Penazzato.
Gara femminile. La presenza della mestrina Giovanna Pizzato sembrava chiudere il pronostico per tutte le altre, pur brave, concorrenti: Danieli, Cunico, Marongiu, Moro, Disconzi, Doria, Trevisan e Legnaro; senza dimenticare la slovena Fortin (vincitrice nel 2012) e la rumena Nanu. Infatti, dopo il via la portacolori della Essetre Running faceva subito il vuoto con un ritmo di gara strepitoso (3’26″/km); dietro di lei procedeva spedito il terzetto composto da Cunico, Alessi e Nanu, quindi seguivano Marongiu, Fortin, Moro e più staccate Disconzi, Trevisan e Doria.

Maurizia Cunico
Maurizia Cunico

A metà gara però giungeva inatteso il primo colpo di scena, col ritiro improvviso della Pizzato (che accusava problemi di stomaco); si scatenava così la bagarre: Cunico dava uno strappo e poco dopo cedeva di schianto Alessi, anch’essa costretta al ritiro. Per Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) giungeva così un inatteso trionfo in 37’32”, con 15″ su Ana Nanu (Gabbi) e un minuto su Sonia Marongiu (Valsugana Trentino). Dietro di loro si classificavano Fortin, Moro e Doria.
La gara di San Giorgio delle Pertiche ha anche emesso due verdetti definitivi per il circuito Padova Corre: Michele Bedin ha vinto matematicamente il circuito Padova Corre nella categoria 35+, mentre Chiara Davirno ha fatto altrettanto nella categoria 45+. Per tutti gli altri si deciderà con la tappa finale di Albignasego il 4 ottobre.
Questi i nuovi campioni regionali master di corsa su strada. UOMINI – M35: Giuliano Virgis (Città di Padova); M40: Michele Bedin (Salcus); M45: Ulisse Damo (Spotorni Run); M50: Claudio Trevisan (Libertas Piombino Dese); M55: Roberto Meneghello (Mombocar); M60: Virginio Trentin (Idealdoor San Biagio); M65: Adriano Liviero (Avis Taglio di Po); M70: Roberto Orlandin (Salcus); M75+: Benvenuto Pasqualini (Idealdoor San Biagio). DONNE – F35: Maurizia Cunico (Vicenza Marathon); F40: Manuela Moro (Vittorio Veneto); F45: Chiara Davirno (Virtus Este Valbona); F50: Sally Goldsmith (New Foods); F55: Carla Faggin (Salcus); F60: Maria Cristina Dal Santo (Terzo Tempo); F65+: Liviana Piccolo (New Foods).

In collaborazione con il sito Podiste Padovane