Coni: premi agli studenti e mostra sulle maglie azzurre




cropped-strillone21.jpgPrima metà del mese di giugno ricca di appuntamenti per il Coni Veneto: il comitato olimpico sarà impegnato in una serie di eventi che hanno l’obiettivo di promuovere la cultura dello sport. Qui di seguito gli appuntamenti di questo fine settimana.
5 giugno, Padova, Prato della Valle

All’interno della festa organizzata dalla delegazione provinciale, TuttoSport in Prato, il Coni Veneto sarà ospite, venerdì 5 giugno alle ore 11.45 in Prato della Valle, per le premiazioni del concorso Polo sportivo culturale Veneto. Gianfranco Bardelle, presidente del Coni regionale, insieme alla signora Antonietta Chimento, vedova di Paolo Carraro (che ha ideato questo concorso), assegneranno i riconoscimenti ai vincitori.

Il tema di quest’anno è stata la sedentarietà giovanile, sulla quale gli studenti hanno prodotto degli elaborati. Qui di seguito l’elenco dei premiati.

Scuole secondaria di primo grado

1. “Esperienza personale” di Lorena Scudieri, Scuola Galileo Galilei di Zugliano Sarcedo

Scuole secondaria di secondo grado

Individuale

1. “In media stat virtus” di Lorenzo Manfrin,classe 2AI, Scuola IIS Sila Ricci di Legnago (Vr)

2. “Complicarsi un po’ la vita per migliorarsi” di Roberta Rampino, classe 3BIO, Scuola IIS Sila Ricci di Legnago (Vr)

3. “La realtà del 21° secolo ….” di Gloria Rampin, scuola ITSCT Einaudigramsci di Padova

4. “I valori dello sport sono i valori della vita” di Marovan Aggadi, classe 3BIO, Scuola IIS Sila Ricci di Legnago (Vr)

5. “Leggi il giornale e ….” di Andrea Bellato, scuola ITSCT Einaudigramsci di Padova

Gruppi

1. “Dialogo tra due sedicenni” di Arianna Bonomi, Giulia Sguerzoni, classe 3BIO, Scuola IIS Sila Ricci di Legnago (Vr)

2. “Cambiare si può” di Matteo Casaro, Ermanno Zardini, classe 2BI, Scuola IIS Sila Ricci di Legnago (Vr)

3. “Sano stile di vita batte pigrizia 1 a 0” di Aurora Leardini, Veronica Faccini, classe 1AI, Scuola IIS Sila Ricci di Legnago (Vr)

4. “Pigri d’Italia: Muovetevi” di Fabio Saviato, Michael Camon, classe 2AI, Scuola IIS Sila Ricci di Legnago (Vr)

5. “Come un tempo” di Andrea Lovato, Alessandro Fontana, Riccardo Negri , classe 2BI, Scuola IIS Sila Ricci di Legnago (Vr)

Premi di partecipazione

“Determinazione” di Aldo Ferrari, classe 2AI, Scuola IIS Sila Ricci di Legnago (Vr)

“Meno tecnologia più sport “ di Andrea Santi, classe 1BI, Scuola IIS Sila Ricci di Legnago (Vr)

“La “non voglia” dei giovani” di Omar Tessarini, classe 1AI, Scuola IIS Sila Ricci di Legnago (Vr)

“Vivere meglio e più a lungo …..” di Jorisela Voci, scuola ITSCT Einaudigramsci di Padova

“Lo sport ha sempre avuto un ruolo …”di Martina Levorato, scuola ITSCT Einaudigramsci di Padova

6 giugno, Padova, loggia Amulea, Prato della Valle

Sabato 6 giugno alle ore 15 Gianfranco Bardelle, presidente del Coni Veneto, inaugurerà la mostra sulle maglie azzurre, allestita negli spazi della loggia Amulea e visitabile gratuitamente fino a domenica. L’esposizione proporrà una trentina di maglie, tutte rigorosamente autentiche: le “divise” che i nostri atleti indossavano quando hanno ottenuto i risultati sportivi che li hanno resi noti al grande pubblico.

Ci saranno, tra le “storiche”, Matteo Silini (rugby), prima maglia della Nazionale, 1955; Franca Peggion (atletica leggera), prima atleta padovana a partecipare ad una olimpiade, Melbourne, 1956. Tra le maglie olimpiche esposte si potranno ammirare: Rossano Galtarossa, canottaggio, maglia originale di Sydney 2000 (oro); Marco Galiazzo, tiro con l’arco, maglia originale di Atene 2004 (oro); Alvise De Vidi, maglia originale dei giochi Paralimpici di Sydney 2000 (oro); Alex Zanardi, maglia originale dei giochi Paralimpici di Londra 2012 (oro). Tra le maglie dei mondiali: Fiorenzo Zanella, maglia originale tiro a segno Seoul 1978 (oro); Giovanni Fiorenza, tuta originale mondiali di motonautica 1980 (oro); Mario Benetton, maglia originale mondiali ciclismo pista; Mirko e Mauro Bergamasco, maglia Nazionale di rugby; Guendalina Sartori, tiro con l’arco; Chiara Rosa, getto del peso. Tutte le maglie sono firmate.

La mostra è organizzata dalla sezione padovana degli Azzurri d’Italia in collaborazione con il Coni Veneto.